Il libro, pur affrontando un tema noto ovvero quello del Management, è davvero una piacevole sorpresa. La prima parte, anch'essa ben fatta, è più classica lasciando già intravedere una chiave di lettura nuova che si manifesta compiutamente nella seconda parte del testo. Credo sia un libro non solo indirizzato al manager ma a chiunque voglia approfondire come funzionano, o dovrebbero funzionare..., le aziende per avere successo. L'autore non ci propone delle ricette facili, delle soluzioni preconfezionate, ma indica uno stile da seguire, propone una cultura che sia in grado di lasciar spazio alle idee innovative, alle soluzioni vincenti. In un momento in cui tutti si chiedono quali siano le risposte per far crescere un impresa e produrre ricchezza, Macchia indica una strada seria che mette al centro l'uomo e le sue qualità.
La strategia aziendale nei mercati complessi. Dai modelli di base alle visioni di frontiera
Creare una strategia è un po' come creare un'opera d'arte: non esiste un metodo codificato, poiché ciò a cui si mira è il nuovo, l'unico, ciò che filosoficamente possiamo chiamare atopos, cioè originale, sfuggente ed innovativo, che spiazza e sorprende, che non si incasella nel già noto. D'altra parte, un'azienda, se non può disporre della ricetta per trovare il suo atopos, può però adottare uno stile, una cultura, un approccio alla realtà che favoriscano il pensiero strategico, che siano terreno fertile per il sorgere di idee innovative e vincenti. Questo può essere fatto, ed a ciò il libro mira: costruire la cultura d'impresa in modo che essa sia per le potenziali strategie ciò che Atene è stata per le idee e le arti. Si propone quindi un percorso estremamente multidisciplinare, che collega i modelli "arcaici" degli anni '50 alle nuove frontiere sviluppate negli attuali mercati complessi. Così la trattazione è aperta ad un ricco paniere di discipline, tentando di mostrarne il loro rapporto olistico, nell'ambito del fare strategia: micro-economia, economia industriale, teoria dei giochi, marketing, comunicazione, sociologia, teoria della complessità, teoria dei sistemi, psicologia, semiologia, filosofia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:22 febbraio 2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ANTONIO CELLI 08 febbraio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it