La strategia economica della Cina
Cina: modello alternativo? Studiosi e militanti marxisti occidentali di fronte alla rivoluzione culturale e agli sviluppi della lotta di classe in Cina, negli anni del Vietnam e della crisi dell’imperialismo USA. Riflessioni teoriche sulla costruzione del socialismo in Cina nell’ambito del dibattito sulla «transizione» sviluppato dalla «Monthly Review»: la strategia politica ed economica di Mao Tse-tung a confronto con i «classici», con l’esperienza sovietica e le «terze vie» in una serie di contributi estremamente significativi apparsi nell’ultimo decennio sulla rivista marxista americana. Una raccolta di saggi, articoli, note preziosa per illuminare le caratteristiche originali dell’esperienza cinese e per comprendere gli sviluppi più recenti della «lotta tra le due linee» in Cina.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it