Strategie militari franco-tedesche a confronto 1905-1913
Il Congresso di Berlino del 1878 e le successive alleanze tra le maggiori potenze europee diedero vita a un lungo periodo di pace che terminò con le guerre balcaniche e la prima guerra mondiale. L'epoca a cavallo tra i due secoli fu contraddistinta da molteplici fattori, unici e dai tratti mutevoli. L'Impero tedesco, dapprima promotore e fulcro dell'equilibrio continentale, si trovò durante i primi anni del Novecento schiacciato sotto il peso della sua stessa crescita economica. Desideroso di rivaleggiare con le maggiori potenze uscì dall'isolamento bismarckiano per intraprendere una politica di potenza che trascinò l'Europa in guerra. Le ipotesi di conflitto e le strategie militari franco-tedesche riportate presentano i risultati di alcuni studi prodotti, tra il dicembre 1905 e il luglio 1913, riguardo alla politica militare dell'Impero tedesco e della Terza repubblica di Francia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it