Chi sono stati per il cinema e per la cultura degli ultimi cinquant'anni Jean-Marie Straub e Danièle Huillet? Questo libro è rivolto a chi è curioso di conoscere la loro fondamentale opera, a chi è semplicemente insoddisfatto del modo in cui il cinema è riuscito, nel corso degli ultimi anni, a mostrarci qualcosa, del nostro presente, che non sapessimo già. Perché ciò che ci impongono i loro film è una sorta di shock percettivo e morale: uno shock che ci induce a rivedere la nostra visione del mondo, a chiederci chi siamo in rapporto con quel che vediamo e che sentiamo. A dispetto di tanta attuale enfasi sull'invisibilità come dimensione essenziale di ogni rappresentazione, il cinema "contadino" e resistente degli Straub ci spinge a interrogarci sul rugoso enigma del visibile: un interrogarsi che è di per sé un atto etico ancor prima che estetico, un atto da cui è necessario ripartire per immaginare e forse imparare a desiderare un mondo più giusto e più libero.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:7 settembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it