Gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie quali categorie di genere; la mediazione quale strumento convenzionale a media interferenza
L'opera nasce dalla rivisitazione del sistema delle fonti italo-comunitarie riferibili agli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie (A.D.R.); unitamente alla esigenza di verifica delle tendenze volte ad attribuire efficacia normativa a mere condotte della prassi non elevabili a rango di fonte, se non in esito alla compiuta valutazione di liceità e meritevolezza. L'indagine, tralasciata un'analisi di comparazione e processual-civilistica, ha consentito di individuare taluni caratteri propri ed unitari dell'intero impianto degli strumenti di A.D.R. Fra essi, il primo, la matrice convenzionale, criterio unificatore, ed al contempo elettivo, delle regole di procedura. La stessa matrice convenzionale ha trovato conferma nella procedura di mediazione quale ipotesi ed. di negoziazione assistita, ove non è stato rinvenuto alcun potere sostitutivo delle parti in capo al mediatore. Da qui il divisato, ulteriore, carattere della media interferenza rispetto all'assetto degli interessi delle parti in mediazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:31 maggio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it