Strumenti e politiche di salvataggio nella crisi dei debiti sovrani
Il quadro delle politiche emergenziali predisposto dalle Istituzioni europee per arginare gli effetti della crisi finanziaria globale ha imposto una verifica di compatibilità dei nuovi strumenti con le disposizioni del TFUE. Le misure non convenzionali della BCE e gli interventi dei Fondi salva-Stati a sostegno di banche e debiti sovrani hanno forzato sino ai limiti del funambolismo lʼambivalenza degli assetti esistenti, trasformando in prescrizioni vincolanti le raccomandazioni, fisiologicamente flessibili, di fonte intergovernativa. Sullo sfondo si ravvisano i presupposti di una innovazione sistemica destinata a segnare una svolta nel processo di integrazione europea. Segnalare i contenuti della realtà normativa che si va conformando permette di appurare, alla luce delle analisi condotte dalla dottrina e dei recenti orientamenti espressi dalle Corti europee, la tenuta delle regolazioni domestiche e la valenza uniformante del diritto dellʼUnione. In unʼottica di stretta riferibilità ai criteri ordinatori dei Trattati europei, lʼintento è quello di verificare lʼeffettività delle pregresse convergenze economiche e giuridiche e di spingersi sino allʼidentificazione dei principi posti alla base della nuova architettura di vertice dellʼUnione europea.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 giugno 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it