Le prime sezioni offrono un’ottima introduzione al mondo della semiotica anche a chi non sia specialista, con una lingua e uno stile unici. La vera sorpresa però è la «sezione D», autentico gioiello filosofico che permette di capire gli sviluppi della filosofia e della narrativa di Umberto Eco. Quest’opera dovrebbe comparire nei manuali di filosofia, almeno italiani.
La struttura assente. La ricerca semiotica e il metodo strutturale
Tradotto subito in molti paesi, La struttura assente ha suscitato un vivace dibattito, dimostrando – fin dal 1968 – la vocazione al contempo filosofica e analitica di Eco.
Uscito nel 1968, questo libro si inseriva nel vivo del dibattito sullo strutturalismo – la teoria che più dominava la temperie culturale di quegli anni e che sembrava (ad alcuni) consegnare il Senso, il sapere, la cultura a nuovi destini metafisici, astratti e indifferenti alle specificità della storia. Umberto Eco, ripercorrendone le varie correnti, assume in questo studio magistrale una difesa dello strutturalismo in chiave metodologica, contro ogni abuso e degenerazione “ontologica”, e così facendo lascia intravedere quale sarà la sorte dell’ondata strutturalista, le sue potenzialità e il suo destino. Tradotto subito in molti paesi, La struttura assente ha suscitato un vivace dibattito, dimostrando – fin dal 1968 – la vocazione al contempo filosofica e analitica di Eco, che continuerà sempre a muoversi tra problemi di struttura e problemi di interpretazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Aaacercasi 27 dicembre 2024Capolavoro imprescindibile
-
Vito01 24 agosto 2022Ottima lettura
Ottimo libro, consigliato e sempre attuale
-
Che pena che questo titolo dell grande Umberto non sia tradutto in romeno...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it