Gould è stato uno dei maggiori pensatori del XX secolo, molto noto e apprezzato anche in Italia per i suoi numerosi e diversificati saggi di storia naturale. Scienziato e scrittore, a Gould il mondo intero riconosce l’importanza dei sui contributi nel migliorare la comprensione della storia della vita sulla terra, attraverso continue esplorazioni scientifiche e intellettuali nel campo della biologia evolutiva e della paleontologia. Di Gould, scomparso nel 2002 all’età di 60 anni, sono stati determinanti gli sforzi per divulgare tra i non addetti ai lavori un sapere critico e rigoroso che prendendo spunto dalla teoria dell’evoluzione, spaziasse su argomenti ben più complessi, come l’analisi degli eventi attraverso i quali siamo pervenuti a queste conoscenze, oppure sulle relazioni tra la natura della scienza e le dinamiche delle società umane, o più in generale sulle meraviglie della vita sulla terra e il posto dell’umanità in essa. L'incredibile produzione scientifica e divulgativa di questo grande scienziato, le cui tesi stanno alla base delle interminabili discussioni sull'adattamento degli organismi viventi, ha dunque contribuito ad avvicinare il grande pubblico ad alcune tra le più complesse e delicate questioni scientifiche ed etiche legate all'evoluzione e al darwinismo. Per gli studiosi di biologia evoluzionista e per chiunque abbia la curiosità e l’interesse di interrogarsi sulle origini e sulla storia del mondo che ci circonda, resterà tuttavia una pietra miliare, un punto di riferimento fondamentale, quello che ormai è considerato il suo testamento scientifico: un’opera voluminosa e di grande respiro intellettuale, su cui l’autore ha lavorato per oltre vent’anni, tracciando le linee guida per un aggiornamento e un'estensione della teoria dell'evoluzione darwiniana, dal titolo La struttura della teoria dell’evoluzione.
La struttura della teoria dell'evoluzione
Un'opera che racchiude in sé tutti i libri di Stephen Jay Gould. Un grande progetto scientifico di revisione ed estensione della teoria dell'evoluzione darwiniana. Una sintesi tra ricerca specialistica e divulgazione che analizza la storia dell'evoluzione da un punto di vista scientifico, storico e filosofico, per proporre poi una personale visione, darwiniana e pluralista, di uno dei più affascinanti dibattiti intellettuali dell'ultimo secolo. In questa opera di ridefinizione della teoria dell'evoluzione, le idee più origianli del paleontologo americano vengono riprese e commentate in forma approfondita: dagli equilibri punteggiati, alla selezione di specie fino alla critica del programma adattazionista e del riduzionismo più facile.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2003
-
In commercio dal:31 maggio 2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
RICCARDO SCALERA 21 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it