La struttura. Ontologia e semiotica della sicurezza
Perché in un mondo pieno di incertezze l’autore ha deciso di intitolare questo libro "La struttura", utilizzando un termine che sembra rinviare alla stabilità? La struttura qui è intesa come topologia, legata alla sua derivazione matematica, in cui la descrizione dei fatti è proporzionale a famiglie di sottoinsiemi dove coesistono più cose che diventano strutture multiple. In questo senso, diventa importante studiare la natura dei vari oggetti in relazione tra loro, non in quanto singole unità. L’obiettivo di questo saggio è superare il distacco tra scienza, arte, filosofia e semiotica, istituendo un ponte tra le scienze esatte e le scienze umane, propendendo verso una semiotica del soggetto inserito in un discorso intersoggettivo, inter-cosale e sociale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:21 luglio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it