Struttura e sintassi del romanzo italiano del primo Novecento
Pubblicato nel 1964, Struttura e sintassi del romanzo italiano del primo Novecento ha rappresentato una svolta di rilievo nell'analisi delle forme narrative, sottratte a ogni banale ipoteca di coerenza "realistica" e ricondotte all'autonoma dimensione del loro configurarsi. La "struttura" e la "sintassi" su cui si reggono l'"orazione" di D'Annunzio, il "soliloquio" di Pirandello e il "monologo" di Svevo segnano anche in Italia il distacco dai modi del naturalismo positivistico di stampo ottocentesco e pongono in primo piano l'esigenza di un rinnovamento che si allinei alle problematiche, alle inquietudini e ai fermenti avvertiti dalla più viva cultura europea.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it