Studi danteschi. Volume ventesimo [Vol. XX] - Michele Barbi - copertina
Studi danteschi. Volume ventesimo [Vol. XX] - Michele Barbi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Studi danteschi. Volume ventesimo [Vol. XX]
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Brossura editoriale con sovraccoperta, 196 pagine. Accluso al presente numero un opuscolo volante intitolato "Onoranze a Michele Barbi" (Roma, Aprile 1937-XV), ovvero un elogio al direttore degli Studi di lì a poco collocato a riposo,  e una raccolta fondi per istituire un premio da destinarsi periodicamente a saggi danteschi di grande merito. Qualche abrasione superficiale e una piccola lacuna al piede della sovraccoperta, ma nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni. INDICE: La tragedia d'Ulisse - Ancora per l'interpretazione della canzone "Tre donne" - Note al Convivio - I bambini nella candida rosa dei beati - Rassegna critica - Annunzi bibliografici - Notizie - Indice analitico dei primi venti volumi -- Fondata e diretta da Barbi, sotto gli auspici della Società Dantesca Italiana nel 1920, in quaderni semestrali, la pubblicazione fu interrotta nel 1943 (col volume XXVII). Riprese nel 1949 e fu ancora interrotta negli anni 1952 e 1956. La rivista, dopo la morte di Barbi venne affidata a Mario Casella ed è, dal 1957, diretta da Gianfranco Contini. Il campo d'azione è vastissimo, occupandosi di tutti i principali problemi attinenti la critica dantesca.

.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Studi danteschi. Volume ventesimo [Vol. XX]

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570251939575

Conosci l'autore

Foto di Michele Barbi

Michele Barbi

(Sambuca Pistoiese 1867 - Firenze 1941) filologo italiano. Insegnante nell’università di Messina e quindi nell’Istituto di studi superiori di Firenze, fondatore del periodico «Studi danteschi», direttore dell’edizione nazionale delle opere di Dante, fu accademico della Crusca e dei Lincei, e dal 1939 senatore del regno. B. ha dato un’impronta notevole ai moderni studi di filologia italiana, mirando a integrare una severa preparazione storico-erudita di ascendenza positivistica con un equilibrato gusto stilistico. Nel 1887 pubblicò una raccolta di canti popolari italiani in 10 voll. Tra i suoi saggi: Studi di manoscritti e testi inediti (1900), Dante: vita, opere e fortuna (1933), La nuova filologia e l’edizione dei nostri scrittori da Dante al Manzoni (1938), I problemi fondamentali per un...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it