Gli studi post coloniali
Questo manuale si propone di offrire al lettore non specialista un'introduzione agli studi postcoloniali attraverso una serie di aggiornati saggi che analizzano gli aspetti più rilevanti e le principali implicazioni di questo ambito di ricerca affascinante e complesso che analizza i perduranti effetti del colonialismo europeo sul mondo sempre più globalizzato di oggi. I contributi qui raccolti vanno dalla trattazione di questioni terminologiche e teoriche, all'analisi dei concetti cardine degli studi postcoloniali, quali il nazionalismo, le diaspore, i concetti di "razza" ed etnia, gli spazi urbani, il superamento dei canoni letterari. Un'attenzione particolare viene riservata alla traduzione e alla sua importanza per la comprensione e la diffusione dell'alterità. Gli ultimi due saggi escono dal più consueto ambito anglofono e analizzano il postcolonialismo nell'America Latina e il fenomeno degli scrittori migranti in Italia. Il manuale intende essere un utile strumento propedeutico per affrontare studi ed esami di letteratura e critica postcoloniale in varie sedi universitarie italiane.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it