Studi sul Rinascimento. Lingue e cultura a Vicenza - Fernando Bandini - copertina
Studi sul Rinascimento. Lingue e cultura a Vicenza - Fernando Bandini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Studi sul Rinascimento. Lingue e cultura a Vicenza
Disponibilità in 6 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 6 gg lavorativi

Descrizione


Questa raccolta di studi di Fernando Bandini documenta un campo settoriale e specifico della sua attività di storico della lingua e della letteratura. Bandini ha dedicato alla cultura rinascimentale vicentina, alla ricostruzione di una storia letteraria e dialettale poco frequentate dalla critica, com'è quella degli epigoni di Ruzante trapiantati dagli Euganei ai Berici, mezzo secolo di fedeltà, con studi monografici essenziali e interventi analitici, magari discontinui e frammentari ma sempre acuti e raffinati. Per Bandini la storia letteraria di Vicenza inizia con il Rinascimento e con Trissino, anche se la qualità artistica che a questi manca è raggiunta dai "pavani vicentini" della sua cerchia, a partire dagli autori delle Quattro parti delle rime in lingua rustica padovana, Giovan Battista Maganza, Agostino Rava, Marco Thiene, ossia, con nomenagia pavana, Magagnò, Menon, Begotto: con un catalogo di autori che si allarga progressivamente fino a tutto il Seicento e oltre.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

30 maggio 2019
Libro universitario
280 p., Brossura
9788854951259

Conosci l'autore

Foto di Fernando Bandini

Fernando Bandini

(Vicenza 1931-2013) poeta italiano. I suoi versi, di asciutta pronuncia, esprimono una risentita attenzione al divenire, all’inquieto configurarsi del nostro tempo: Memoria del futuro (1969), La mantide e la città (1979), Il ritorno della cometa (1985), Santi di dicembre (1994), Meridiano di Greenwich (1998), Dietro i cancelli e altrove (2007).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it