Studio di oscillatori in classe D a radiofrequenza
L'opera analizza gli oscillatori in classe D a radiofrequenza. Un oscillatore è un circuito elettronico che genera forme d'onda di frequenza, forma e ampiezza di molteplici tipi senza un segnale d'ingresso. Essi possono essere divisi in due categorie: armonici o sinusoidali e a rilassamento o bloccati; e sono impiegati in innumerevoli applicazioni che spaziano dalla temporizzazione di circuiti digitali, e non, alla generazione di portanti per le TLC, agli strumenti elettromedicali. Gli oscillatori armonici producono un segnale di andamento sinusoidale (o quanto più possibile prossimo a esso). Essenzialmente si tratta di un amplificatore in cui l'uscita è riportata all'ingresso con una retroazione positiva attraverso un filtro passa-banda stretto. Gli oscillatori sinusoidali sono suddivisibili in tre principali categorie in base agli elementi circuitali utilizzati: oscillatori RC, oscillatori LC e oscillatori quarzati.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it