Studiolo - Giorgio Agamben - cover
Studiolo - Giorgio Agamben - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Studiolo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,99 €
19,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A brief study of select Western art from Italy’s foremost philosopher. In Renaissance palaces, the studiolo was a small room to which the prince withdrew to meditate or read, surrounded by paintings he particularly loved. This book is a kind of studiolo for its author, Giorgio Agamben, as he turns his philosophical lens on the world of Western art.   Studiolo is a fascinating take on a selection of artworks created over millennia; some are easily identifiable, others rarer. Though they were produced over an arc of time stretching from 5000 BCE to the present, only now have they achieved their true legibility. Agamben contends that we must understand that the images bequeathed by the past are really addressed to us, here and now; otherwise, our historical awareness is broken. Notwithstanding the attention to detail and the critical precautions that characterize the author’s method—they provoke us with a force, even a violence, that we cannot escape. When we understand why Dostoevsky feared losing his faith before Holbein’s Body of the Dead Christ, when Chardin’s Still Life with Hare is suddenly revealed to our gaze as a crucifixion or Twombly’s sculpture shows that beauty must ultimately fall, the artwork is torn from its museological context and restored to its almost prehistoric emergence. These artworks are beautifully reproduced in color throughout Agamben’s short but significant addition to his scholarly oeuvre in English translation.

Dettagli

130 p.
Testo in English
197 x 140 mm
172 gr.
9781803093680

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Agamben

Giorgio Agamben

1942, Roma

Giorgio Agamben era professore di estetica presso la Facoltà di Design e Arti dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.Dal 1978 al 1986 ha coordinato per la casa editrice Einaudi l'edizione italiana delle Opere di Walter Benjamin. Con Homo sacer (Einaudi 1995) ha segnato una nuova direzione nel pensiero politico attuale. Ha pubblicato, fra l'altro, Stanze (Einaudi 1977); Infanzia e storia (Einaudi 1978 e 2001); Il linguaggio e la morte (Einaudi 1982); Idea della prosa (Feltrinelli 1985); La comunità che viene (Einaudi 1990; Bollati Boringhieri 2001), Homo sacer (Einaudi 1995), Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone (Bollati Boringhieri 1998); Stato d'eccezione (Bollati Boringhieri 2003); La potenza del pensiero (Neri Pozza 2005), Il regno e la gloria....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it