Sud antico. Diario di una ricerca tra filologia ed etnologia - Emanuele Lelli - copertina
Sud antico. Diario di una ricerca tra filologia ed etnologia - Emanuele Lelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sud antico. Diario di una ricerca tra filologia ed etnologia
Disponibilità immediata
15,20 €
-20% 19,00 €
15,20 € 19,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione



Un viaggio della memoria in una duplice direzione: dall'oggi al passato, dagli antichi a noi.

"Bova, Aspromonte grecanico. Arrivo a casa di Mastro Leo. Mentre varco la soglia esclama: 'co lu bono pede, mi raccomando!' Riecheggiano nella mia mente le parole del servus di Trimalcione, che accogliendo i protagonisti del Satyricon nel palazzo del padrone, esclama: 'Col piede destro'!"

In quanti modi si può 'leggere' - e raccontare - il mondo antico? Emanuele Lelli, da alcuni anni, propone di indagare i testi (e non solo) delle civiltà greca e romana con uno 'sguardo folklorico' attento a quei tratti popolari dei quali anche i più idealizzati 'classici' sono permeati. Per metterli in luce, e interpretarli, è partito dall'ipotesi per cui la forza della tradizione culturale, di generazione in generazione, avesse potuto conservarli, almeno nella memoria, in comunità agropastorali di antichissime origini greco-romane, quali ancora oggi si presentano numerosi centri del nostro Meridione. Un'ipotesi che andava verificata sul 'campo'. Coniugando filologia classica ed etnologia, attraverso numerosi campi in tutte le regioni meridionali, in decine e decine di interviste, il diario di questa appassionata ricerca scientifica rivelerà, pagina dopo pagina, che la memoria degli anziani contadini dell'Aspromonte o dei pastori abruzzesi, degli allevatori salentini o dei caprai dei Nebrodi, ha conservato in modo sorprendente credenze, superstizioni, gesti quotidiani, rimedi terapeutici, motivi di canto, proverbi ed espressioni idiomatiche che derivano, per ininterrotta tradizione orale, dal mondo antico. Un viaggio della memoria, dunque, in una duplice direzione: dall'oggi al passato, dagli antichi a noi.

Dettagli

25 febbraio 2016
430 p., Rilegato
9788845280856

Valutazioni e recensioni

  • Teodosio Quartulli

    Un libro molto interessante per chi abita al sud dell’Italia. Da leggere..

Conosci l'autore

Foto di Emanuele Lelli

Emanuele Lelli

 Emanuele Lelli (Liceo Tasso e “Sapienza” Università di Roma) è studioso di poesia ellenistica e di letteratura scientifica e tecnica greca e latina, della tradizione paremiografica (Volpe e leone. Il proverbio nella poesia greca, 2006; I proverbi greci, 2007)e della cultura popolare antica e moderna, alla quale sta dedicando le sue ricerche attuali con un approccio ‘demofilologico’, che unisce etnografia e filologia classica (Folklore antico e moderno, 2014). Coordina da anni gruppi di giovani studiosi in iniziative editoriali sul mondo antico (L’agricoltura antica, 2009; la rivista Appunti Romani di Filologia, dal 1998; e per Bompiani: Quinto di Smirne. Il seguito dell’Iliade, 2013; Erasmo. Adagi, 2013; Ditti di Creta. L’altra...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it