Il Sud deve morire. Esecutori, mandanti e complici di un delitto (quasi) perfetto - Carlo Puca - copertina
Il Sud deve morire. Esecutori, mandanti e complici di un delitto (quasi) perfetto - Carlo Puca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il Sud deve morire. Esecutori, mandanti e complici di un delitto (quasi) perfetto
Disponibilità immediata
14,88 €
-15% 17,50 €
14,88 € 17,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione



Esecutori, mandanti e complici di un delitto (quasi) perfetto. Un viaggio-inchiesta a caccia di chi specula sull'agonia del Mezzogiorno

«Il problema meridionale non si risolve dentro lo Stato attuale, né dentro quelli che, senza contraddirlo radicalmente, lo seguiranno.» - Carlo Levi

Per tanti politici il Mezzogiorno è soltanto un serbatoio elettorale, per parecchi nordisti un mercato da sfruttare, per alcuni imprenditori, sindacalisti e burocrati un bancomat a uso personale, per tutti i mafiosi un territorio da depredare, per certi antimafiosi un lavoro occasionale, per molti meridionali un luogo sul quale recriminare (e basta). Questi untori hanno avvelenato il Sud, riducendolo in coma profondo. Non paghi, speculano sulla sua agonia per costruire carriere, fortune e potere a danno di deboli, ingenui e onesti. Carlo Puca ha percorso da cronista tremila chilometri nel Mezzogiorno d’Italia. La sua indagine inizia con una ricognizione sui luoghi del delitto – da Lampedusa all’Aquila, passando per Papasidero, Viggiano, Barletta, Castelvolturno – per poi individuarne i mandanti, tracciare l’identikit degli esecutori e inchiodare i complici alle loro responsabilità. Un viaggio «di fatica e di scoperte» che – confessa Puca – «ha mutato la mia indole pacifica e fatalista». Un libro scritto «con sentimento divenuto nel tempo risentimento», fino a quando le mille storie raccolte gli hanno palesato l’unica soluzione possibile: ammazzare «una certa idea di Meridione» per trascinare nella tomba anche i vari «dittatorelli» che deprimono la sua libertà. Cosicché il Sud possa finalmente sperare di rinascere nuovo e diverso.

Dettagli

15 settembre 2016
303 p., Brossura
9788831723503

Conosci l'autore

Foto di Carlo Puca

Carlo Puca

Carlo Puca, giornalista e scrittore di libri, docufilm e pièce teatrali, dal 2008 lavora al settimanale «Panorama». Opinionista di numerosi programmi tv di informazione, ha scritto inchieste «on the road» tradotte in tutto il mondo. È stato per Raiuno inviato di Petrolio (2014), conduttore di Buono Brutto Cattivo (2015) e autore di Cose nostre (2016), mentre su Radio 3 conduce periodicamente Prima pagina. Ha pubblicato con Aliberti Tengo famiglia. L’Italia dei parenti (2011) e con Marsilio Il Sud deve morire. Esecutori, mandanti e complici di un delitto (quasi) perfetto (2016). Ha vinto nel 2016 il Premio internazionale di giornalismo Cristiana Matano per il reportage La maledizione di vivere a Lampedusa.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it