Sufi Music from Turkey
"Vieni, vieni chiunque tu sia, vieni! Non importa se sei un infedele o un idolatra. Ritorna! Casa nostra non è luogo di disperazione. Vieni! Anche se hai infranto le tue promesse cento volte. Ritorna!" (Mawlana Jalahuddin Rumi / 1207-1273). Il sufismo è quella particolare corrente islamica che spiega la creazione dell'universo con il principio dell'Unità dell'Essere (Vahdet-i Vücut): secondo i sufi Dio è l'Unico Essere e tutte le creature sono riflessi dell'Unico Essere. Il sufismo nacque nel II secolo dopo la rivelazione del messaggio dell'Islam ed uno dei suoi punti principali è il divino amore: l'amore è una qualità divina ed è allo stesso tempo il segreto di Allah ed una delle sue manifestazioni. Allah ha creato l'universo con l'amore. Ed uno degli aspetti più significativi del sufismo è che il credente può raggiungere Allah non tanto attraverso il timore ma solo con l'amore puro, sebbene ci siano diverse interpretazioni del puro amore. Il 'vero amore' è l'amore per Allah mentre 'amore metaforico' è l'amore fra esseri umani, che è solo una piccola replica dell'amore divino; l'uomo può considerarsi tale solo ricevendo e realizzando il 'vero amore', dono di Allah, quindi cerca di raggiungere qualità divine mantenendo un piano spirituale molto attento e rigoroso. Il corpo è mortale ma lo spirito è eterno ed infinito. Si può dire, in generale, che la musica è sempre stata parte integrante dei rituali religiosi, creando forme e stili che sono le strutture di base delle varie tradizioni musicali: la stessa osservazione vale anche per l'Islam. "Sufi Music of Turkey" propone le musiche utilizzate dai dervisci roteanti dell'ordine di Mevlevi - con la città di Konya che è un importante riferimento - seguaci di Rumi, insieme ad un ricco libretto denso di foto a colori ed esaustive informazioni sul sufismo e sugli strumenti musicali tradizionalmente utilizzati. Best seller.
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
-
Etichetta:
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it