Suggestioni presepiali. Viaggio a Napoli nei luoghi del Presepe tra sacro e profano, ieri, oggi e domani...
La mamma dell'Autore raccontava che, se "sotto Natale" fosse caduta dal balcone di Palazzo Marigliano, non si sarebbe ferita, poiché l'avrebbe accolta la folla che si incamminava per salire San Gregorio Armeno. Questa affermazione ha spinto Petrone ad approfondire il fenomeno presepe a Napoli. Superando l'aspetto religioso, se pur rilevante, ci si incontra con motivazioni antiche, arcaiche, se non mitiche. Soprattutto in questo periodo di guerre è bello leggere il Presepe come luogo di Pace, di Convivenza vivendo una Natività Universale per tempo e luogo. Quanto detto si esplicita rispondendo ad alcune domande: chi è Cicci-Bacco?, chi è il Casaro?, perché gli zampognari sul Presepe?, quanti sono i Re Magi?, chi è la Georgiana?, che rapporto c'è tra Erode e il venditore di carni?, perché l'Oste è un Diavolo?, l'albero di Natale ed il Presepe sono la stessa cosa? Il testo termina con un anelito di Speranza che Napoli sempre un po' Inferno ed un po' Campi Elisi possa trovare un equilibrio tra utopia e realtà, come il Cielo del Presepe che contiene contemporaneamente Sole e Luna, Notte e Giorno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:5 dicembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it