Sui diritti delle donne - Mary Wollstonecraft - copertina
Sui diritti delle donne - Mary Wollstonecraft - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Sui diritti delle donne
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Il processo di emancipazione che porta ai diritti delle donne è un cammino, non è mai concluso per sempre, e come ogni processo di libertà, abbisogna di ogni mattonella posata nei secoli.» - Valeria Parrella


Nel 1792, in pieno fervore rivoluzionario, Mary Wollstonecraft sconvolse la comunità intellettuale e politica con un’opera all’avanguardia: un pamphlet che si scagliava contro chi negava l’opportunità di fornire un’istruzione alle donne. Vera e propria pioniera del femminismo, Wollstonecraft sostenne la necessità di riformare una società che voleva per le donne un’educazione diversa da quella riservata agli uomini e che le poneva nelle condizioni di ricoprire solo il ruolo di mogli e madri: ma un cambio di prospettiva poteva avvenire soltanto a partire dall’affermazione di pari diritti sociali, politici e culturali. È questo il messaggio di Wollstonecraft, che in Sui diritti delle donne, primo manifesto femminista, esortò con lucidità e fierezza le donne a prendere in mano attivamente la propria educazione e a rifiutarsi di essere relegate ai margini della vita civile. Un testo dirompente, da leggere e rileggere ancora oggi, consapevoli che nessun diritto è inalienabile e che il senso della scoperta fatta oltre due secoli fa da Mary Wollstonecraft va protetto e manutenuto.

Dettagli

Tascabile
20 settembre 2022
168 p., Brossura
9788817164269

Conosci l'autore

Foto di Mary Wollstonecraft

Mary Wollstonecraft

Nacque nel 1759 a Londra. È stata scrittrice, filosofa e promotrice dei diritti delle donne. Scrisse romanzi, trattati, un diario di viaggio, un libro sulla Rivoluzione francese e un libro per bambini. Morì nel 1797. È nota principalmente per il suo testo Sui diritti delle donne, in cui argomenta la parità naturale tra uomini e donne, che si trasforma in disparità solo per questioni di educazione e formazione. I suoi saggi sono considerati pietre miliari del movimento femminista e della lotta per l’emancipazione delle donne.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail