Suites - Concerti - CD Audio di Tomaso Giovanni Albinoni,Johann Sebastian Bach,Johann Friedrich Fasch,Il Fondamento
Suites - Concerti - CD Audio di Tomaso Giovanni Albinoni,Johann Sebastian Bach,Johann Friedrich Fasch,Il Fondamento - 2
Suites - Concerti - CD Audio di Tomaso Giovanni Albinoni,Johann Sebastian Bach,Johann Friedrich Fasch,Il Fondamento
Suites - Concerti - CD Audio di Tomaso Giovanni Albinoni,Johann Sebastian Bach,Johann Friedrich Fasch,Il Fondamento - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Suites - Concerti
Attualmente non disponibile
43,05 €
43,05 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Nel 2014 l’orchestra barocca Il Fondamento festeggia il venticinquesimo anniversario della sua fondazione. Costituita nel 1989 da Paul Dombrecht, oboista che in precedenza aveva avuto modo di mettersi in grande evidenza grazie alla sua vasta conoscenza della prassi esecutiva degli strumenti d’epoca e una serie di rivoluzionarie interpretazioni di celebri opere barocche – questa formazione ha raggiunto nel giro di pochi anni una vasta fama a livello internazionale, grazie a un repertorio molto vasto, che comprende sia opere virtualmente sconosciute sia i massimi capolavori di compositori del calibro di Georg Friedrich Händel e Johann Sebastian Bach. L’etichetta Fuga Libera celebra questa ricorrenza con un cofanetto triplo che raccoglie tre dei dischi più rappresentativi della formazione diretta da Dombrecht, vale a dire quelli con le ouvertures per archi e fiati di Johann Friedrich Fasch, i concerti per oboe, archi e basso continuo del grande maestro veneziano Tomaso Albinoni, e le celebri suites per orchestra di Johann Sebastian Bach, che all’epoca della loro prima pubblicazione sono stati salutati con unanime entusiasmo dalla stampa specializzata di tutto il mondo e hanno fatto letteralmente incetta di premi di grande prestigio, tra Diapason d’Or, R10 di Classica e Supersonic di Pizzicato.

Dettagli

1 maggio 2014
5400439007178

Conosci l'autore

Foto di Tomaso Giovanni Albinoni

Tomaso Giovanni Albinoni

1671, Venezia

Compositore e violinista. Di famiglia colta e agiata, praticò la musica come dilettante; visse quasi ininterrottamente a Venezia. Dei suoi 48 melodrammi non rimangono che una ventina di arie e i libretti, mentre quasi per intero si conosce la sua produzione strumentale, comprendente 9 raccolte a stampa, delle quali 5 di sonate a tre, da camera e da chiesa, e 4 di sinfonie o concerti a cinque. Con questi ultimi A. si inscrive, in posizione minore ma con una sua spiccata originalità, accanto a Vivaldi e ai due Marcello, nella grande fioritura del concerto strumentale veneziano settecentesco, inaugurata appunto dalla sua raccolta di Sinfonie e concerti a cinque op. 2 (1700). Gli è particolarmente congeniale la forma del concerto d'assieme per archi, ma sperimenta non di rado anche il concerto...

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Foto di Johann Friedrich Fasch

Johann Friedrich Fasch

1688, Buttelstedt, Weimar

Compositore tedesco. Studiò musica con J. Kuhnau alla Thomasschule di Lipsia, dove fondò un Collegium musicum, una delle prime società a organizzare concerti pubblici. Compose alcune opere teatrali, l'oratorio Passio Jesu Christi (1723) e numerosi brani strumentali, sia sinfonici (ouvertures, sinfonie) sia da camera (quartetti, sonate). Fu molto stimato da Bach, che trascrisse alcune suites da lui composte. Le sue numerose ouvertures per orchestra, nella loro elaborazione tematica, anticipano lo sviluppo beethoveniano.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
2 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
3 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
4 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
5 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
6 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
7 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
8 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
9 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
10 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
11 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
12 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
13 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
14 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)

Disco 2

Play Pausa
1 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
2 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
3 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
4 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
5 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
6 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
7 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
8 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
9 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)
Play Pausa
10 Orchestral Suites (BWV 1066-1096)

Disco 3

Play Pausa
1 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
2 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
3 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
4 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
5 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
6 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
7 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
8 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
9 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
10 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
11 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
12 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
13 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
14 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
15 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
16 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
17 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
18 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
19 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
20 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
21 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
22 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
23 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)
Play Pausa
24 Concerti con Oboe (op. 7/3, 6, 9, 12 - op. 9/2, 5, 8, 11)

Disco 4

Play Pausa
1 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
2 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
3 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
4 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
5 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
6 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
7 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
8 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
9 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
10 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
11 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
12 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
13 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
14 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
15 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
16 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
17 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
18 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
19 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
20 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Play Pausa
21 Ouvertures in G minor, D minor, and G major
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it