Sul bestiario di Esopo e Fedro. Lettere greche A-K
L'obiettivo del testo è presentare, in sintesi, la simbologia degli animali nella favolistica classica. La favola, nella sua essenza cognitiva e narrativa è un ibrido: mescola tratti umani con tratti animali. Ma la favola è anche e soprattutto un "instrumentum" di denuncia. Si pensi alla frequentissima presenza della volpe in Esopo, ascrivibile alla natura astuta dell'animale, tramutatasi in arguzia nell'assetto favolistico, atteggiamento sagace che si addice alla "vis comica" della favola e che fissa nell'"intelligentia", il più potente mezzo attraverso il quale l'uomo può sopravvivere in una società dualisticamente radicata sulla forza e sulla debolezza. Se manca la pelle del leone, bisognerà cucirsi addosso quella della volpe.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it