Sul fondamento poetico del mondo
"Sarà la bellezza che salverà il mondo" (F. Dostoevskij), perché senza bellezza nessuna verità si incarna, e per ciò, restando astratta, non aiuta a vivere, anzi. Sul fondamento poetico del mondo descrive, attraverso un racconto di intuizioni e idee, con enclaves liriche, il luogo della poesia nell'esperienza vitale e dunque storica di Giovanni Casoli, che lo considera il suo lavoro più intimo. Infatti "sul", ben più che a un argomento, introduce a uno stato in luogo, il luogo della bellezza-poesia. Ovviamente la poesia non è il "poetico", l'ornamentale, il decorativo, ma al contrario l'essenziale, cioè l'intimità di tutte le cose."Casoli non offre al lettore solo il fondamento poetico del mondo. Gliene offre le mura maestre, le pareti, i piani, le torri, la copertura, il tetto, i pinnacoli; tecnicamente, le immateriali armoniose architetture, le volumetrie, i carichi, gli alleggerimenti, le pietre angolari e i fregi del palazzo imperiale dell'anima, con la severità di un architetto che pensi la sua opera destinata a resistere al tempo. Meglio, a reagire al tempo" (dalla prefazione di Giovanni D'Alessandro).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it