Sul pensiero del Novecento
Eugenio Garin è noto per il suo libro Cronache di filosofia italiana pubblicato nel 1955 nel quale, con una prosa vivace e sarcastica è raccontata la cultura filosofica italiana dal 1900 al 1943. Sugli argomenti proposti in questo libro, che è in effetti un’autobiografia di una generazione, Garin tornerà in un testo del 1983, Tra due secoli: socialismo e filosofia in Italia dopo l’Unità, che ebbe però, per vari motivi, una scarsa fortuna. Il libro, oltre ad alcuni saggi ormai classici, comprendeva anche una serie di acute e illuminanti osservazioni sul pensiero contemporaneo, in modo particolare su quello dei primi decenni del Novecento. Il volume raccoglie queste note, che non hanno perso vigore e attualità, riproponendole a un nuovo pubblico di lettori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it