"Vi siete mai chiesti perché non si hanno mai notizie di crimini, sull'Etna? Pensateci. Boschi solitari attraversati per tutto l'anno da migliaia di turisti, e mai neanche un borseggio, uno scippo, mai un omicidio, un tentativo di furto. Ogni tanto si perde qualche turista, di solito trekker tedeschi convinti che l'abitudine con le Alpi possa rendere semplici i percorsi fuori pista etnei. Ma i vulcani non sono montagne morte. E il magma, o chissà che altro, a volte può fare impazzire i gps degli avventurieri della domenica. Il vulcano è una montagna viva, abituata a cambiare il suo volto secondo il capriccio degli dèi. I racconti della montagna sono diversi dai racconti del vulcano: i racconti della montagna rimangono sempre uguali, raccontati dieci anni o cento anni fa sono sempre gli stessi; mentre i racconti del vulcano vanno continuamente aggiornati. Qualcosa che poteva esistere venti anni fa, oggi non c'è più, e dove non c'era niente oggi può essere spuntato qualcosa. Ci si perde, su un vulcano, ci si perde più che su una montagna".
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it