Sulla fantasia. Manoscritti (1918-1924)
"Il romanzo ha un'"esistenza" intersoggettiva, così come il dramma nel suo determinato statuto figurale e nella sua determinata connessione figurale". In un percorso che, tra il 1918 ed il 1924, attraversa le ragioni dell'individuo e delle sue figure, della comunità e del suo interno contrasto, degli oggetti culturali e della loro stoffa storica, Husserl consegna ai suoi appunti l'abbozzo di una teoria della fantasia. La raccolta di manoscritti presentata qui per la prima volta al lettore italiano consente di entrare in un laboratorio concettuale la cui inaudita ricchezza non cede mai alla tentazione dell'oscurità. Ne deriva il profilo di un instancabile filosofo al lavoro sulle forme dell'umano e sulle sue impensabili deformazioni, che continua ad interrogare un'epoca in cui l'immagine sembra aver disperso il peso della propria figura.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it