Sulla natura dell'io conoscente
Chi sono io, in quanto soggetto conoscente, un'anima o un cervello? Sto ora guardando l'estesa volta del cielo. Quello che vedo, o, meglio, ciò in cui consiste tale vedere (vale a dire un'immagine sensibile, concreta, se si vuole, un'impressione recepita dal senso della vista), mi è presente e, perciò stesso, mi appartiene. Mi chiedo: può esso costituire qualcosa che mi è dato, che è da me ricevuto? Sicuramente no. D'altra parte, se ciò che vedo fosse qualcosa a me esterno, non potrei certo averlo raggiunto per essere uscito fuori di me. E perché avrei fatto emergere dal mio fondo quello che vedo, avendo l'esigenza che esso segni la presenza di "cose" a me esterne? Il lavoro intende dare a tali interrogativi la sola possibile risposta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2003
-
In commercio dal:1 gennaio 2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it