Sulla natura giuridica della stipulazione per sé o per persona da nominare. Con particolare riguardo ai modelli francese, tedesco ed italiano
Il contratto per persona da nominare si include nell'ampia sfera problematica relativa all'incertezza soggettiva dei rapporti contrattuali ed alla valutazione del "rapporto" tra soggetti e negozio. La valutazione del tema contribuisce a evidenziare la relatività delle "forme" di partecipazione dei soggetti alla vicenda negoziale. In tale contesto, la stipulazione con riserva di nomina si caratterizza per la produzione di una situazione di incertezza che incide non tanto sulla perfezione o efficacia del contratto, ma sulla fase attuativa del negozio. L'istituto si avvale di un processo autonomo di "determinazione" dei soggetti che si estrinseca tecnicamente mediante l'imputazione dell'efficacia in via potenziale allo stipulante.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
-
In commercio dal:1 agosto 1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it