Sulla piccola borghesia. Un "capriccio sociologico" seguito da altri saggi - Hans Magnus Enzensberger - copertina
Sulla piccola borghesia. Un "capriccio sociologico" seguito da altri saggi - Hans Magnus Enzensberger - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sulla piccola borghesia. Un "capriccio sociologico" seguito da altri saggi
Disponibilità immediata
26,84 €
26,84 €
Disp. immediata

Descrizione


Il Saggiatore (L'arco 8); 1983; Noisbn ; brossura ; 19 x 11,5 cm; pp. 98; Traduzione di Laura Bocci, Alfonso Berardinelli, Claudio Groff. Prima edizione. ; Presenta minimi segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte; Molto buono, (come da foto). ; Scritti tra il 1976 e oggi, sono raccolti in questo libro gli esempi di una pratica saggistica non costretta nello specialismo, intesa a porre interrogativi più che a fornire risposte. Già noto al pubblico italiano, per aver sollevato una importante polemica, è Una modesta proposta per difendere la gioventù dalle opere di poesia, un ironico, divertente attacco alia critica strutturalistica e semiologica. Gli altri saggi commentano, con la stessa ironia e lo stesso divertimento per il lettore, il costume e l’etica collettiva: un ritratto memorabile della piccola borghesia, considerazioni sul tema della «fine del mondo», sull’antropologia, sul luogo comune secondo cui dovremmo sempre essere coerenti, nonché una conferenza sulla democrazia tedesca. (Scatola A);

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Sulla piccola borghesia. Un "capriccio sociologico" seguito da altri saggi

Dettagli

98 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2566893406858

Conosci l'autore

Foto di Hans Magnus Enzensberger

Hans Magnus Enzensberger

1929, Kaufbeuren

Hans Magnus Enzensberger è stato uno scrittore tedesco. Ha scritto anche sotto lo pseudonimo di Andreas Thalmayr e Linda Quilt. Nel primo dopoguerra divenne uno degli animatori del Gruppo 47, movimento intellettuale che annoverava tra le sue fila scrittori come Grass, Böll, Celan e che si prefiggeva di far risorgere la cultura tedesca dimenticata e repressa dal regime nazista. Giornalista, professore universitario, poeta, traduttore e saggista, fondò nel 1965 la rivista «Kursbuch», tra le più vivaci della Repubblica Federale Tedesca. Le sue poesie sono sapientemente intessute di giochi di parole, termini gergali, citazioni saggistiche. Le raccolte principali, spesso nutrite di satira politica, sono Difesa dei lupi (Verteidigung der Wölfe, 1957, nt),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it