Sulla poesia ingenua e sentimentale
"Pubblicato tra il 1795 e il 1796, il saggio "Sulla poesia ingenua e sentimentale" traccia il destino della poesia contemporanea. La poesia è certezza dell'impossibilità di realizzazione dei propri ideali; la sua "inattualità" è vita di un'utopia che le consente di ritrovare nella luce del sogno e del desiderio il suo vero e autentico fondamento. "Tutti i poeti che siano realmente tali, apparterranno o agli ingenui o ai sentimentali". "L'ingenuo è natura; il sentimentale aspira alla natura." Con questa distinzione Schiller compie una decisiva analisi sulle relazioni tra arte, natura e antropologia che inaugura la nostra riflessione sull'estetica filosofica." (Stefano Zecchi)
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it