Sulla tradizione tosco-fiorentina della Commedia di Dante (secoli XIV-XV)
La ricostruzione della genealogia della Commedia dantesca (580 manoscritti, a non tener conto degli oltre 200 frammenti) è stata considerata a lungo un problema insolubile. Quanti hanno tentato di risolverlo, da Witte a Vandelli a Petrocchi a Sanguineti, hanno ripiegato infatti su soluzioni alternative, optando per una drastica riduzione vuoi dei testimoni vuoi dei luoghi da collazionare e rinunciando quindi a razionalizzare quella che è, per quanto si sa, la più ricca tradizione manoscritta di un testo medievale non legato alla liturgia e scritto in una lingua moderna. Questo libro, che utilizza le collazioni di una piccola équipe diretta da Paolo Trovato, rappresenta l'esito di una pluriennale ricerca sulle copie tosco-fiorentine del poema e propone, per la prima volta, una classificazione neolachmanniana, fondata su 630 loci critici, della ipertrofica famiglia alpha, che comprende all'ingrosso il 90% della tradizione della Commedia. Presentazione di Paolo Trovato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it