Sulle ali di un Ape - Paolo Brovelli - copertina
Sulle ali di un Ape - Paolo Brovelli - 2
Sulle ali di un Ape - Paolo Brovelli - 3
Sulle ali di un Ape - Paolo Brovelli - copertina
Sulle ali di un Ape - Paolo Brovelli - 2
Sulle ali di un Ape - Paolo Brovelli - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Sulle ali di un Ape
Disponibilità immediata
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Da Lisbona a Pechino in 212 giorni. Un viaggio lento, a misura di incontro con popoli e luoghi.

«Un viaggio straordinario da cui sono nate pagine di diario commoventi, ma vere, dove riflessioni personali si sono mescolate ad analisi sociologiche e a descrizioni paesaggistiche delicate e uniche»Il Sole 24 Ore

«Tutto ebbe inizio sul finir dell'estate del 1997», così l'autore ci introduce al racconto di un viaggio meraviglioso, attraverso il continente eurasiatico «sulle ali di un Ape». Un viaggio che ripercorre la Via della seta con gli occhi di un uomo di fine millennio quando, dopo lo smantellamento del Muro di Berlino, finalmente l'Est incontrava l'Ovest senza fili spinati. La Guerra Fredda si chiudeva per sempre e tutto ritornava in gioco. Pareva che il mondo dovesse trasformarsi a breve in un villaggio globale. L'Eurasia divenne, per poco, una grande piazza dove tutti si potevano finalmente conoscere, o riconoscere. Un decennio forse irripetibile, che ebbe termine la mattina dell'11 settembre 2001, con il crollo dei grattacieli del World Trade Center. «Sulle ali di un Ape» ci accompagna, al ritmo lento del piccolo motocarro, attraverso luoghi lontani, dove il tempo pare essersi fermato, ma tutto è in evoluzione ora più che mai, presentandoci gli amici che di chilometro in chilometro riempiono la storia con le loro vite e i loro pensieri. Esploriamo le grigie periferie georgiane insieme a Miša, fumiamo l'oppio iraniano con Ahmet, ascoltiamo i racconti di nomadi turkmeni sotto il pergolato di Amen; e poi Ramin, durante i giorni di Teheran, Abu e la sua Samarcanda e altri ancora, che si muovono mescolandosi a Gengis Khan e Tamerlano, ai mullah iraniani, ai cammellieri kirghizi, ai pastori uzbeki, ai mercanti cinesi, agli antichi viaggiatori come il marocchino Ibn Battuta e l'onnipresente Marco Polo. Mille viaggi in un'avventura coinvolgente, dove davanti ai nostri occhi prendono forma alcune delle regioni più affascinanti del pianeta, i deserti misteriosi dell'Asia centrale e i valichi impervi dell'Himalaya, i vicoli di Istanbul e le maestose madrase di Samarcanda. E ancora Persepoli, Buhara, il deserto del Gobi, Pechino... Visitando gli stessi posti, ora, tutto sembra essere cambiato insieme al mondo intero, e forse in molti casi è così. Ma nel passato si nasconde il seme del presente, e spesso, conoscere il primo, è l'unico modo per comprendere il secondo. Il genius loci che pervade il mondo descritto da Brovelli ci prende per mano e ci guida attraverso il continente adesso come allora. Perché l'uomo, lui, è sempre lì, pronto a riadattarsi, non importa quanto sia diverso il mondo intorno.

Dettagli

24 ottobre 2019
544 p., ill. , Brossura
9788867006953

Conosci l'autore

Foto di Paolo Brovelli

Paolo Brovelli

Paolo Brovelli, poliglotta per piacere, viandante per passione, scrittore per pulsione. Geografo viaggiante, una laurea in lettere con una tesi sul viaggio, trentacinque anni di pellegrinaggi e incontri da raccontare, ha al suo attivo avventure geografiche in quattro continenti, reportage dai più svariati angoli del pianeta, traduzioni di libri di viaggio, e tre libri: Sulle Ali di un Ape (2007), In viaggio con l’Infame (2014) e Parole e polvere (2017). Da qualche anno all’attività di traduttore e scrittore ha affiancato quella di consulente, programmatore e accompagnatore turistico, esperto culturale per National Geographic Expeditions, professione che lo porta in giro per il mondo per più di un terzo dell’anno.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it