Sulle emozioni. Filosofia e neuroscienze
Le emozioni sono rilevanti per la nostra condizione di vitalità. Potrebbero essere definite come un termometro continuo del nostro stato psico-fisico. Si tratta di un termometro di cui non siamo consapevoli, e quando le emozioni entrano nella coscienza diventano sentimenti che possono anche avere una codificazione linguistica. Il mondo delle neuroscienze, da un cinquantennio a questa parte, ha promosso delle ideazioni strabilianti. Il processo genealogico che accompagna i presenti percorsi offre spunti che sanno di "meraviglia" nell'accezione più filosoficamente nobile di questo termine. Il progetto non è quello di ricostruire quanto detto e scritto intorno alle emozioni, bensì di riconsiderare, alla luce degli apporti cui sono pervenuti neuroscienziati dello spessore di Joseph LeDoux, Antonio Damasio, Oliver Sacks e alla luce soprattutto degli autori classici più significativi della modernità (Cartesio, Kant, Nietzsche), le tappe più significative di quel percorso concettuale che ha guidato gli studi attuali delle neuroscienze a riconoscere le funzioni e l'importanza del sistema emotivo nello sviluppo e nel potenziamento della ragione umana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it