Il volume presenta un'analisi delle funzioni iperboliche. L'autore, partendo dall'estensione delle funzioni circolari dall'insieme R dei numeri reali all'insieme C dei numeri complessi, giunge alle definizioni delle funzioni iperboliche e verifica come tali definizioni determinino le note analogie tra le relazioni che legano tali funzioni e le relazioni corrispondenti che legano le funzioni circolari. Vengono introdotte quindi nuove funzioni, periodiche, che verranno chiamate funzioni iperboliche goniometriche, la cui variabile non è più il doppio t dell'area di un settore iperbolico (come per le funzioni iperboliche), ma l'ampiezza di un angolo a (come per le funzioni circolari). Vengono, infine, determinate le relazioni tra le funzioni iperboliche e le funzioni iperboliche goniometriche e tra i valori corrispondenti delle due variabili t e a, ottenendo alcune relazioni che sussistono tra le funzioni iperboliche goniometriche.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it