Sulle orme del Salvatore. Il culto dei Salinari per il «Cristo alla colonna»
Questo "libro artigianale" si propone di rispondere ad alcune curiosità che ruotano intorno al culto ofantino del santissimo Salvatore. La formazione dell'immagine del Cristo legato e oltraggiato, dovuta sia ai monaci che portavano in salvo le icone sulle nostre coste, sia alla frequentazione dei porti e dei santuari della Via Sacra da parte di pellegrini e crociati. Lo "sconvolgente incontro" dei Salinari col "Salvator Mundi", tanto da soppiantare il culto per san Ruggero, nativo del borgo salinaro di Petra. La festa del santissimo Salvatore a Margherita di Savoia, celebrata nel giorno della trasfigurazione, che invece di presentare l'immagine di un Cristo trionfante e in abiti sfolgoranti, celebra un dio-uomo che mostra la sua doppia natura: Gesù è Dio che salva poiché prende su di sé le sofferenze, per essere più vicino all'esperienza umana. Egli cerca lo sguardo dell'uomo, incoraggiandolo a ripercorrere, lungo la via, le sue stesse orme.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it