Sulle orme di Fufluns. Breviario storico-filosofico sul vino e l'arte di comprenderlo
Una sintesi degli aspetti fondamentali per poter comprendere al meglio il variegato e poliedrico mondo del vino: dall’analisi chimica ai miti e leggende dell’antichità, fino alle descrizioni pedoclimatiche di tre tra le regioni italiane più importanti per la loro tradizione vitivinicola d’eccellenza: Piemonte, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Un testo divisibile in ‘5 lezioni’ che vuole aiutare il lettore ad approcciarsi al mondo del vino con una visione tridimensionale di ciò che esso ha rappresentato nel corso dei millenni, coinvolgendo molteplici aspetti della vita quotidiana e che apprezziamo ancora oggi. Con il suo taglio ‘vibrante’ questo libro vuole stimolare la curiosità, la ricerca del lettore facendo sì che l’amante del vino possa erudirsi non solo sugli aspetti tecnici (attinenti alla professione di sommelier) ma anche su altri affascinanti argomenti che potrebbero appassionarlo tramutandolo in storico, archeologo, filosofo e, perché no, canta storie. L’autore stesso afferma: ‘Questo breviario vuole porre l’accento sulla sapidità concettuale del vino e del magico mondo che esso racchiude’.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2099
-
In commercio dal:gennaio 2099
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it