Sulle spalle di Gerione
Perché non chiedere a Joyce e Beckett, Borges e Cortázar, Primo Levi e Peter Weiss, Camus e Solzenicyn, Fellini e Celati quanto conta, a settecento anni dalla sua morte, Dante Alighieri nel nostro mondo? Alcuni tra i maggiori autori del Novecento - e oltre - si sono ispirati al poema sacro per riflettere sui grandi temi dell'aldiquà: il senso della vita, la responsabilità individuale, i limiti dell'umano, ma anche l'ascesa all'assoluto, la ricerca della libertà e l'amore a misura d'uomo. Nei loro testi l'irraggiungibile Beatrice scende dalla rosa celeste per incarnarsi in moglie sensuale, amante traditrice, ballerina, hostess, financo prostituta, mentre i Dante moderni errano per inferni contemporanei raramente illuminati da qualche raggio purgatoriale o paradisiaco, sempre in cerca di un momento di verità in cambio di una redenzione illusoria. "Sulle spalle di Gerione" propone un affascinante percorso per le riscritture serie - e, a volte, beffarde - della Commedia nei secoli XX e XXI.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:9 settembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it