Sulle successioni mortis causa
La successione necessaria è sempre più oggetto di un diffuso interesse della letteratura, la quale, sia pure con diversità di approcci ed esiti non sempre univoci, sembra prevalentemente orientata a riconoscere il venir meno della ragione giustificatrice della "riserva" e, pertanto, ad auspicarne l'abolizione. Al giurista positivo, che esplora la materia con gli strumenti propri del diritto civile, si propone energico, tuttavia, un interrogativo fondamentale, relativo al rapporto tra la solidarietà parentale e il diritto dei congiunti ad ottenere qualcosa dal familiare morente, il quale chiama in causa temi e questioni che invocano, in misura assai significativa, gli strumenti concettuali del filosofo del diritto. Un approccio connotato da un respiro inter-disciplinare concede, pertanto, una ricognizione puntuale ed esaustiva delle questioni dommatiche ed operative sul tappeto, la quale è presupposto, evidentemente, di una verifica adeguata in ordine alle possibili "evoluzioni" del sistema normativo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 novembre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it