Il suono oltre il silenzio. Incontri con la musica nelle cure di fine vita - Laura Gamba - copertina
Il suono oltre il silenzio. Incontri con la musica nelle cure di fine vita - Laura Gamba - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il suono oltre il silenzio. Incontri con la musica nelle cure di fine vita
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
17,09 €
-5% 17,99 €
17,09 € 17,99 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Il libro è il distillato di dodici anni di esperienza umana e professionale all'interno di strutture dedicate alle cure di fine vita. L'autrice, musicoterapista professionista, racconta la propria esperienza sul campo soffermandosi a riflettere sul significato che può assumere la musicoterapia in Hospice e su tematiche fondamentali inerenti il fine vita. Ogni capitolo racconta l'incontro con un paziente ed è un tentativo di ricostruzione di un clima emotivo, di una fotografia impressa nella memoria, di un breve, a volte brevissimo, percorso di incontro, scambio, conoscenza e separazione. Nella Postfazione si entra nel dettaglio rispetto la modalità con cui viene proposta l'esperienza della musicoterapia ai singoli pazienti e ai loro familiari, in stanza e nel gruppo di sostegno; non mancano riflessioni in merito al significato della musica e della musicoterapia in un contesto così speciale come quello dell'Hospice e alle problematiche specifiche inerenti le cure di fine vita. Nell'Appendice, a partire da materiali ricavati da fonti ufficiali, si entra nel merito di questioni quali le cure palliative e la sedazione terminale. Il volume si rivolge a musicoterapisti, psicologi, medici, operatori sanitari, volontari, pazienti, familiari e a tutte le persone a vario titolo interessate alle problematiche legate alle cure palliative e alla sedazione terminale, oltre che all'applicazione della musicoterapia in Hospice.

Dettagli

Brossura
9788822898104

Valutazioni e recensioni

  • È un libro teso ad aiutare chi soffre usando la lingua universale della musica. L’autrice, musicoterapista, fonde l’amore per la disciplina, che pratica da molti anni con grande professionalità, ai sentimenti che nascono dal contatto con i pazienti bisognosi del suo aiuto. Nell’Hospice dove esercita la sua attività, incontra malati terminali che necessitano di terapie palliative. Infatti non è vero che quando non c’è più spazio all’intervento del clinico non ci sia più niente da fare: da fare ce ne è sempre molto per tutto quello che resta da vivere. È il tempo della “pietas”, intesa letteralmente, dove la comprensione, l’accoglienza, la condivisione della sofferenza sono di conforto al paziente e lo accompagnano senza farlo sentire solo. Prendersi cura del malato non significa necessariamente farlo guarire, ma stargli vicino, come suggerisce il cuore, prendendogli la mano per rassicuralo, fino alla fine, all’ultimo respiro. E in questo la musica gioca un ruolo importante. I due terzi del libro sono occupati da questi “incontri” e dalle riflessioni dell’autrice che non si spaventa anche di fronte a un atteggiamento diffidente e persino ostile da parte dei pazienti perché spesso la musica è la chiave per aprire lo scrigno delle confidenze, per accedere ai ricordi e per liberarsi di pesi che fino a quel momento non si erano confessati. Nella postfazione l’autrice incontra se stessa in un’esperienza umana che continuamente l’arricchisce, anche attraverso immancabili amarezze e delusioni. Il libro è la storia di una vita, non solo di una professione, che Laura Gamba ci racconta con il coraggio di chi sa mettersi in gioco e illuminare senza riserve anche gli angoli più nascosti della sua anima. La scrittura è farcita di riflessioni profonde che vanno ben oltre la semplice narrazione. Lo stile è elegante, con l’utilizzo di termini appropriati nella descrizione dei quadri clinici, il che rende scorrevole la lettura e facile la comprensione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it