Superare la recessione. Lavoro e welfare per rilanciare l'economia reale
Studi recenti dimostrano che la globalizzazione, nell'ultimo ventennio, ha concentrato le ricchezze mondiali in mano a pochi privilegiati, impoverendo Paesi che stentavano a uscire dalla decennale crisi economica: tra questi, l'Italia. Le conseguenze negative sull'economia mondiale causate dalla pandemia hanno inasprito la situazione e ampliato il divario tra detentori di ricchezze e chi vive in povertà, acuendo le disuguaglianze. Peggioramenti dell'economia e delle condizioni dei soggetti più disagiati si hanno oggi per la guerra in Ucraina, aggiuntasi alle meno attenzionate in corso nel mondo. Oggi, il nodo strutturale della crisi risiede nella mancanza di strategie per rilanciare l'economia, creare occupazione per contrastare la povertà e ridurre le disuguaglianze grazie a un reddito distribuito più equamente. Considerando lo scenario attuale, l'autore affronta questi temi e il processo evolutivo del welfare da prevalentemente assistenziale a generativo e di comunità, individuando settori innovativi che favorirebbero lo sviluppo di un'economia sostenibile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it