Sviluppare la cultura nelle aree interne. Un approccio imprenditoriale
Partendo dal patrimonio naturale, culturale e sociale, il presente lavoro propone un approccio multidisciplinare per trasformare fragilità territoriali in opportunità di innovazione e sviluppo sostenibile. Attraverso strumenti come il Design Thinking, la gamification, l’intelligenza artificiale generativa e la pedagogia del territorio, gli autori analizzano come l’educazione, l’inclusione sociale e le tecnologie digitali possano stimolare competenze imprenditoriali e rafforzare il capitale sociale. Progetti come Forest Care, esempio virtuoso nei Monti Dauni, dimostrano come il welfare generativo possa coniugare inclusione lavorativa e cura del territorio, mentre modelli educativi come il Place-Based Learning mettono le comunità al centro dell’innovazione sociale. L’integrazione dei nuovi residenti e la valorizzazione del patrimonio locale emergono come strategie chiave per invertire il declino demografico, ricostruire il tessuto sociale e promuovere una rigenerazione culturale. Il volume si propone come una guida teorica e pratica per decisori politici, educatori, ricercatori e operatori del terzo settore, interessati a ripensare le aree interne come laboratori di creatività, sostenibilità e inclusione. Un invito a riscoprire il valore di questi territori, trasformandoli in motori di un nuovo paradigma di sviluppo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:21 novembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it