Symphony No.9 in D Min - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Franz Liszt,Massimiliano Motterle
Symphony No.9 in D Min - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Franz Liszt,Massimiliano Motterle - 2
Symphony No.9 in D Min - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Franz Liszt,Massimiliano Motterle
Symphony No.9 in D Min - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Franz Liszt,Massimiliano Motterle - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Symphony No.9 in D Min
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Il pensiero di Beethoven è orchestrale in tutto e per tutto e anche se la sua scrittura pianistica dimostra la completa padronanza della tecnica della tastiera da parte del compositore tedesco, una sensazione comune quando si suonano le opere pianistiche di Beethoven è quella di desiderare i timbri sfaccettati dell'orchestra. Franz Listz, che ha conosciuto personalmente Beethoven, ha scritto le trascrizioni delle sue Sinfonie includendo preziosi dettagli sulla loro esecuzione originale. La trascrizione qui registrata, quindi, rappresenta uno "sguardo" auditivo sulle prime pratiche e tradizioni esecutive delle Sinfonie di Beethoven, trasmesse da chi conosceva il compositore; la possibilità di assaporare le linee nude dell'immaginazione compositiva di Beethoven, ma con la splendida scrittura pianistica del pianista per antonomasia; una sfida che permette a una delle opere musicali più conosciute di tutti i tempi di risplendere come se fosse appena composta. Soprattutto, però, grazie al talento degli esperti pianisti Massimiliano Motterle e Fabiano Casanova, è un'esperienza di puro piacere che si estrinseca dal primo all'ultimo tempo, in particolare danno prova di una solidità e caratura virtuosistica impressionante tanto da arrivare letteralmente a primeggiare con la potenza orchestrale originalmente concepita dal titano di Bonn.

Dettagli

23 settembre 2022
0746160914558

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Franz Liszt

Franz Liszt

1811, Raiding

Avviato allo studio della musica dal padre, amministratore al servizio dei prin­cipi Esterhàzy, cominciò a esibirsi in pubblico come pianista nel 1820. Dopo un periodo di studi a Vienna, nel 1824 si stabilì a Parigi, e fino al 1827 suonò ripetutamente in Francia, Inghilterra e Svizzera. Interruppe poi la carriera concertistica per approfondire la sua cultura musicale e per dedicarsi a studi di poesia, filo­sofia e sociologia; frequentò in quel tempo Lamartine, Hugo, Lamennais, Heine e divenne amico fraterno di Berlioz e Chopin. Nel 1835 fuggì in Svizzera con la moglie del conte d'Agoult, dalla quale ebbe tre figli: Blandine, Cosima (che divenne moglie di H. von Bülow e poi di Wagner) e Daniel. Con lei fu in Italia, do­ve rimase quasi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it