Libro Tabù e tradizione nella costruzione montana. Carlo Mollino
Libro Tabù e tradizione nella costruzione montana. Carlo Mollino
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tabù e tradizione nella costruzione montana.
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
50,00 €
50,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Torino, 1954, articolo di 4 pp. con 6 illustrazioni, in "III Convegno di architettura montana - Bardonecchia", fascicolo in-4to, spillato, pp. 25 con figure nel testo. Ottima conservazione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Torino, 1954, articolo di 4 pp. con 6 illustrazioni, in "III Convegno di architettura montana - Bardonecchia", fascicolo in-4to, spillato, pp. 25 con figure nel testo. Ottima conservazione.

Immagini:

Tabù e tradizione nella costruzione montana.

Dettagli

ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562817564024

Conosci l'autore

Foto di Carlo Mollino

Carlo Mollino

Carlo Mollino (1905-1973), architetto e designer, docente di Composizione architettonica presso il Politecnico di Torino dal 1953 alla morte, fu progettista di opere pubbliche ed edifici tra i più noti del Novecento italiano, dalla Società ippica torinese, poi distrutta, all’Auditorium della rai alla Camera di Commercio al nuovo Teatro Regio a Torino, dalla Slittovia del Lago Nero a Sauze d’Oulx alla Casa del Sole a Cervinia, oltre che di ambientazioni e di arredi che gli valsero fama internazionale, come quelli di Casa Minola, Casa Orengo e Casa Rivetti. Fu autore prolifico di articoli e saggi, tra cui Architettura arte e tecnica (1947), scritto con Franco Vadacchino, e Il messaggio dalla camera oscura (1949).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it