Tacco alto
Tacco alto indaga la natura labirintica dell'identità sessuale e la rappresentazione del genere, lo fa passando dalla fasciatura dei piedi nella Cina di un tempo al femminismo di oggi, dalle fiabe alla sezione aurea, da Sylvia Plath a David Bowie, a Marylin Monroe.
Il tacco alto occupa un posto centrale nell'iconografia della femminilità moderna. Ma, si domanda Summer Brennan, «vanno bene i tacchi alti? Oppure no? Cosa vogliono dire? Sono femministi o anti-femministi? Comunicano autorevolezza? Indipendenza? Oppressione? Professionalità? Fiducia? Frivolezza? Sottomissione? Sesso? Ognuno ha un'idea diversa. Se lo chiedete a me, la mia risposta a tutte queste domande è sì».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it