Taccuino del marziano - Ennio Flaiano - copertina
Taccuino del marziano - Ennio Flaiano - 2
Taccuino del marziano - Ennio Flaiano - copertina
Taccuino del marziano - Ennio Flaiano - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Taccuino del marziano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel novembre del 1960, al Lirico di Milano, la compagnia del Teatro Popolare di Vittorio Gassman mette in scena Un marziano a Roma. È la riscrittura in forma drammatica del pezzo con cui sei anni prima Ennio Flaiano aveva inaugurato sul « Mondo » di Pannunzio la rubrica « Diario notturno ». Atterrato a Villa Borghese, il marziano Kunt viene accolto con emozione dai romani, che, attribuitogli un ruolo messianico, colgono nella sua presenza l’occasione per cancellare errori, ingiustizie, menzogne; trascorsi pochi giorni, però, inizia a diffondersi un vago senso di delusione: Kunt smette di essere visto come un prodigio, e un’irriverente pernacchia finale gli rivelerà che ormai è oggetto solo di una distratta e ironica attenzione. La farsa si chiude col gesto del marziano che, consapevole del proprio fallimento, getta via il taccuino degli appunti, scritti durante il suo soggiorno terrestre. Un piccolo block notes ritrovato tra le carte di Flaiano, sembra volercelo restituire: intitolato Taccuino del marziano, raccoglie, copiati in bella grafia, cinquantotto aforismi, una parte dei quali presenti nella farsa. Non sintesi di saggezza ma « Istruzioni » che un marziano ormai disincantato lascia dietro di sé, per imparare a sopravvivere nel « migliore dei mondi possibili », un mondo, la cui esistenza, secondo Kunt, si giustifica solo se lo si pensa come l’« inferno di un altro pianeta » (Anna Longoni). Edizione in 375 copie numerate in macchina. Stampato con
caratteri Garamond monotype su carta di puro cotone Zerkall-Bütten, copertina su carta Bugra Hahnemühle. Intonso in testa. Cucito a mano.

Dettagli

2015
1 ottobre 2015
9788899234348

Conosci l'autore

Foto di Ennio Flaiano

Ennio Flaiano

1910, Pescara

Scrittore italiano. Fu giornalista, critico teatrale e cinematografico (per il Mondo di Pannunzio, il Corriere della Sera, l'Europeo, L'Espresso, ecc.), oltre che sceneggiatore di alcuni fra i più importanti film del dopoguerra; fra l’altro collaborò con Federico Fellini a I vitelloni, La dolce vita, Otto e mezzo. Moralista acre e tragico, scrisse opere narrative e prose varie percorse da un’originale vena satirica e da un vivo senso del grottesco, attraverso i quali vengono colti gli aspetti più paradossali della realtà contemporanea: Tempo di uccidere (1947, premio Strega), Una e una notte (1959), Il gioco e il massacro (1970), Le ombre bianche (1972), Autobiografia del blu di Prussia (postumo, 1974), Diario degli errori (postumo, 1977). Toni analoghi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore