Il taccuino rosso di Eleanor
Un libro amaro, di violenta denuncia di tutti gli orrori della società contemporanea, utile alla riflessione e al dibattito sui nostri tempi e sulla necessità di una speranza, per quanto ardua, per i più giovani e per tutti. Il disagio adolescenziale, descritto in toni altamente drammatici in una narrazione in prima persona di una ragazza bella, non amata e non voluta da chi l'ha messa al mondo, che cerca il senso della propria esistenza segnata dalla brutalità e dalla violenza. La tematica ancor più drammatica della prostituzione e dell'abuso sui minori, con la raccapricciante descrizione della lunga serie di orridi adulti che fanno scempio dell'innocenza e della gioia di vivere della protagonista, Eleanor, la quale si aggrappa ai propri sogni, vagheggiando la fuga in un'idilliaca casetta rossa sulla collina, e intanto si aggrappa al diario, un taccuino color porpora, unico regalo ricevuto nell'infanzia dai suoi infelici genitori. Vi è poi un nucleo tematico di ulteriore drammaticità: quello della disgregazione delle famiglie, dell'indifferenza nei rapporti tra coniugi e tra genitori e figli; e infine la descrizione degli effetti nefasti della tossicodipendenza.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it