Cos'è L'Escape Book?
Più di un libro, un enigma da risolvere. Gli Escape Books fondono la narrativa all’enigmistica, invitando il lettore a diventare protagonista di un'avventura immersiva, in cui la storia si sblocca solo attraverso la soluzione di rompicapi, codici e indovinelli. Nati come evoluzione cartacea delle Escape Room, questi volumi sfruttano la struttura del gioco per dare vita a trame interattive, capaci di coniugare tensione narrativa e logica deduttiva. Il lettore non assiste agli eventi: li vive, prendendo decisioni che influenzano il corso della storia. Ogni pagina è una porta: sta a chi legge trovare la chiave giusta.
Quali sono i temi principali?
Nel cuore degli Escape Books troviamo situazioni ad alta tensione: fughe da laboratori segreti, esplorazioni archeologiche in luoghi dimenticati, misteri da decifrare tra le mura di un castello o nel buio di un'astronave abbandonata. I temi spaziano dal thriller alla fantascienza, dal fantasy al giallo deduttivo, con incursioni nel noir e nell’horror. Il filo conduttore è sempre lo stesso: l’urgenza, il tempo che scorre, la necessità di aguzzare l’ingegno per superare una sfida. È una letteratura che si legge con carta e penna a fianco, in cui la trama è un labirinto da cui si esce solo risolvendo.
Il vero protagonista dell'Escape Book è il lettore stesso. Ma attorno a lui si muove un cast di figure enigmatiche: scienziati inquietanti, guardiani di segreti millenari, IA misteriose, detective tormentati. Personaggi che non sempre dicono la verità, che lanciano indizi, depistano o mettono alla prova. Sono parte integrante del gioco narrativo: ogni parola può nascondere un indizio, ogni dialogo una trappola o una soluzione.