Una selezione di libri per bambini sul corpo umano
Com'è fatto il nostro corpo?
Le storie per bambini sul corpo umano sono un viaggio illustrato e avvincente dentro i meccanismi della nostra macchina perfetta. Pensati per incuriosire, divertire e rispondere alle prime domande che i piccoli lettori si pongono su ossa, muscoli, cuore, cervello e tutto ciò che ci fa muovere, pensare e sentire, questi volumi combinano scienza, storytelling e visuali affascinanti. Che siano atlanti anatomici semplificati o storie animate da personaggi curiosi e buffi, il loro obiettivo è far scoprire il corpo umano come un mondo da esplorare. Perfetti dai 3 anni in su, i libri su questo tema accompagnano bambini e bambine in una delle scoperte più emozionanti: quella di sé.
Al centro troviamo la meraviglia del funzionamento corporeo. I testi illustrano in modo chiaro e accessibile il sistema scheletrico, l'apparato digerente, la circolazione del sangue, il respiro, i sensi e il cervello, ma anche temi trasversali come la crescita, l’igiene, l’alimentazione o le emozioni legate al corpo. Alcuni libri propongono esperimenti e attività pratiche, altri rispondono alle domande più curiose con tono ironico o narrativo. Non mancano approcci più inclusivi e attenti alla diversità dei corpi, per educare fin da subito al rispetto e all’accettazione di sé e degli altri.
Nei libri per bambini sul corpo umano i protagonisti sono spesso bambini e bambine alle prese con una scoperta, ma non mancano cellule parlanti, organi animati, piccoli scienziati o guide esperte che trasformano la biologia in un racconto avventuroso. I personaggi, vivaci e facilmente riconoscibili, aiutano a trasformare nozioni complesse in immagini semplici e coinvolgenti. La loro funzione non è solo educativa: stimolano l’empatia, la curiosità e il senso di meraviglia. In alcuni casi, diventano veri e propri compagni di esplorazione, pronti a rispondere con leggerezza e intelligenza a ogni “perché” del lettore.