Tamerlano il Grande - Christopher Marlowe - copertina
Tamerlano il Grande - Christopher Marlowe - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Tamerlano il Grande
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
7,00 €
-30% 10,00 €
7,00 € 10,00 € -30%
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Tamerlano il Grande, qui pubblicato nella felice versione di Rodolfo Wilcock, fu la prima opera di colui che Swinburne definì «il pioniere più ardito e più ispirato di tutta la letteratura inglese». Swinburne scriveva con l’entusiasmo di chi sta assistendo a una scoperta. Da allora, sembra che ci siamo andati riavvicinando sempre più all’opera di Marlowe. E ce n’è ragione: troppe componenti, in quel repertorio dell’incandescenza e dell’eccesso, corrispondono ad altrettanti punti scoperti e affini del nostro presente. Innanzitutto la concezione del teatro: il teatro di Marlowe ignora ed esclude quella riduzione dei fatti a una convenzione psicologica che sarà, in diverse forme, il tratto dominante nel teatro europeo delle età successive, fino all’esaurirsi del naturalismo: all’inverso, in Marlowe la psicologia è totalmente assorbita negli eventi, e l’azione, a sua volta, è tutta quanta nel potere esorbitante della parola. Più che individualità psicologiche, o innocui caratteri, i suoi protagonisti sono manifestazioni di potenze naturali – e da ciò deriva il loro aspetto superumano e iperbolico. L’intrigo delle sue tragedie sembra seguire gli scontri, le separazioni, l’unione e l’annichilazione degli elementi nella natura. In questo grande poeta, dotto e speculativo, agiva una furiosa carica arcaica; il fasto del suo verso si presenta come uno sfrenato sacrificio, una autocombustione delle parole, uno sperpero propiziatorio; la sua enfasi è preistorica e cerimoniale. Solo la ruota del destino segna il tempo del suo teatro e le sue invenzioni tendono ad assimilarsi alla vita biologica, a un semplice apparire, culminare e scomparire. Paradigma di questo processo è la prodigiosa vicenda del Tamerlano.
Rappresentato per la prima volta nel 1587, Tamerlano il Grande fu pubblicato nel 1590.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fernandez
Libreria Fernandez Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1989
28 agosto 1989
194 p., Brossura
9788845907050

Conosci l'autore

Foto di Christopher Marlowe

Christopher Marlowe

(Canterbury, Kent, 1564 Deptford, Londra, 1593) drammaturgo e poeta inglese. Figlio di un benestante calzolaio, dopo i primi studi a Canterbury fu, dal 1581, borsista a Cambridge, dove si laureò nel 1587. Risalgono a questo periodo i suoi primi contatti col servizio segreto di stato e col circolo di Walter Raleigh, che amava circondarsi di uomini aperti e spregiudicati.Ateo o comunque schernitore della religione, ammiratore di Machiavelli, M. fu forse il maggior rappresentante degli «university wits», cioè di quel gruppo di intellettuali usciti dall’università, formati sui classici, coinvolti attivamente nella vita tumultuosa di Londra e accomunati dal gusto della parola, dal culto della forma, dalla passione per l’acutezza dei concetti. Negli anni universitari, con le traduzioni degli Amores...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it