La matematica, purtroppo, non è una disciplina particolarmente amata. Le "colpe" sono in generale riferite al suo linguaggio e all'astrattezza di molti concetti. Eppure la matematica comincia, come l'apprendimento della lingua materna o come la conoscenza del mondo, in modo spontaneo con le prime esperienze. La matematica non deve essere considerata come un'elaborazione di numeri. Per matematica si devono intendere le relazioni strutturali esistenti tra concetti relativi ai numeri e la loro applicazione ai problemi esistenti nella realtà. Molti hanno avuto paura della matematica. In questi casi si è verificata un'ansia di non riuscire a capire, risolvere i problemi, trovare le soluzioni. Spesso le conoscenze matematiche vengono presentate come verità assolute, prive di alcun legame con la realtà, presentandola quindi non collegata agli altri grandi settori della conoscenza umana, e ciò rende estremamente difficile insegnare ed apprendere la matematica stessa.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it